Rete X-Tend per i tamponamenti delle facciate, per la messa in protezione delle scale interne e per la ringhiera del terrazzo.
Il tema della messa in sicurezza delle scuole è centrale sia nella progettazione di un nuovo edificio scolastico che nell’adeguamento e nella messa in sicurezza di un edificio esistente. Gli elementi protezione svolgono un ruolo fondamentale tra i dispositivi da prevedere.
Lo studio di architettura BDR bureau, a proposito del progetto, afferma: “volevamo un progetto in grado di dialogare con l’edificio esistente, ma che al tempo stesso ne rivoluzionasse la fruizione. Nuovi elementi spaziali, trasparenze e addizioni reinterpretano la struttura originaria con l’obiettivo di aprire la scuola alla città».
Rete X-Tend per la messa in opera dei tamponamenti delle facciate e per la messa in protezione delle scale interne: è stato individuato un sistema perimetrale con funi ancorate tramite golfari sulla struttura di carpenteria principale, Per la ringhiera del terrazzo è stato scelto un sistema privo di intelaiatura staccata dalla struttura principale, scegliendo il Sistema x-TEND 3 montato internamente a un telaio perimetrale a sua volta saldato alla struttura perimetrale.
Le reti di protezione anti-caduta verticali e orizzontali possiedono ETA-22/0257 - omologazione tecnica europea.
SCUOLA MEDIA ENRICO FERMI, TORINO Committente: Fondazione Agnelli, Compagnia di San Paolo Progetto architettonico e direzione artistica: Bdr bureau
Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.